di Redazione
La nuova collezione Winter Bloom porta la bellezza della natura nel cuore della città, seguendo una delle tendenze più in voga dell’ultimo decennio: la valorizzazione della
biodiversità e la rigenerazione del paesaggio urbano attraverso la coltivazione di aree verdi e spazi fioriti in luoghi spesso inusuali, dalla Biblioteca degli Alberi di Milano alla Promenade
Planteé di Parigi fino ai giardini della Highline di New York. ‘Vivere a colori’ significa coniugare la qualità dei tessuti, dei materiali e delle finiture con la gioia di una palette sempre più
ispirata e vibrante, sottolineando l’amore e il rispetto per l’ambiente anche tramite la sostenibilità dei processi produttivi e la rinnovata attenzione all’eccellenza artigianale italiana.
Proprio in questo spirito colorato e di forte suggestione naturale,
Harmont & Blaine sceglie di presentare la nuova collezione con un set-up murales floreali- dipinti a mano su pannelli in legno di recupero – firmati dagli artisti del
collettivo Orticanoodles. Il tema Winter Bloom, insieme all’iconico bassotto, saranno anche protagonisti di speciali patch decorativi, realizzati in collaborazione con il brand di cappellini
emozionali Just Hat per offrire agli ospiti dell’evento la possibilità di personalizzare il proprio cappello con un tocco ironico e colorato. Un connubio perfetto tra moda e arte urbana.
COLLECTIVE CULTURE
L’idea di una green culture collettiva apre la stagione con una gamma di colorazioni neutre e versatili come i marroni e le sfumature safari, interrotte da accenti energizzanti di verde acido,
rosso e iris. Le silhouette esprimono un’attitudine fresca e informale, con materiali leggeri e confortevoli e stampe camouflage, e ‘canuflage’, sia all’esterno che all’interno dei capi. Felpe,
t-shirt e cotoni tinti in capo convivono con i denim sottoposti a trattamenti e finissaggi responsabili a basso dispendio di acqua ed energia, accanto alle nuove interpretazioni delle sneaker
Eco-Rock.
La capsule collection Earth Dye, con tre look uomo e un outfit donna, presenta una selezione di t-shirt, top, cardigan, camicie e pantaloni tinti con pigmenti naturali, ovvero con le polveri
estratte direttamente dalla terra: il giallo, l’arancione, il cipro e il nero vite assumono un aspetto organico e minerale che arricchisce i codici etici ed estetici dello stile smart
casual.
Il progetto speciale Earth Dye è anche un invito concreto a contribuire a un futuro più verde, attraverso la partnership a lungo termine appena siglata con Treedom, B Corp italiana che realizza
progetti di riforestazione e cooperazione internazionale in 17 paesi tra Africa, America Latina, Asia e Italia. La collaborazione inizia con i primi 500 alberi piantati in Ecuador.
WINTER BLOOM
I semi del primo drop iniziano finalmente a germogliare, anche se le temperature si abbassano e i pesi dei capi si fanno più densi e compatti. Il colore è uno stile di vita che non conosce
stagioni, come dimostrato dalle cromie morbide e luminose del rosa, blu, citronella e giallo, mixate con i toni caldi dell’oliva e cappuccino.
Decorazioni, disegni a mano e stampe di petali e fiori sbocciano sulle camicie, sui jeans e sulle overshirt in lana soffice. La selezione upcycling percorre la via della circolarità,
testimoniando la rinascita di capi e calzature realizzati con materiali di recupero. La maglieria svela una nuova dimensione tattile grazie alle lavorazioni jacquard e ai ricami manuali che
anticipano la passione e dedizione per il ‘fatto a mano’, pienamente espressa nel tema Re-Classics.
RE-CLASSICS
La terza ispirazione della collezione ci immerge nella pienezza dell’inverno, con colori più scuri e sofisticati che esplorano le luci blu del Mediterraneo, dei suoi frutti rossi e delle sue
architetture moderne. Il guardaroba celebra il riorno ai grandi classici e ai capisaldi della tradizione sartoriale: tessuti lanieri e motivi jacquard caratterizzano i capispalla e la maglieria
in filati pregiati, rivisitando il gusto vintage & old-fashion nella contemporaneità.
Le collaborazioni con realtà specializzate del territorio riportano in primo piano la centralità dell’artigianalità, supportando il lavoro di nuclei familiari e produttori locali che incarnano la
cura del dettaglio e il know-how italiano. Nasce così Artigianalità a colori: cappotti e pantaloni realizzati da un laboratorio napoletano, con tessuti e motivi ripresi anche sulle calzature,
mentre le maglie si arricchiscono di immagini floreali dipinte a mano a Modena.
Dopo il successo dell’edizione precedente, anche per la Fall/Winter 2025-26 Harmont & Blaine rilancia il progetto MY DOG & I. La capsule
collection prevede maglie coordinate per i padroni e i loro amici a quattro zampe, proposte in una versione a righe e in una speciale edizione natalizia.
crediti foto: ufficio stampa Harmont & Blaine