
di Redazione
Grande successo per l'inaugurazione di "Ego Sistema", la mostra di Michele
Penna (a cura di Alberto Moioli), che si potrà visitare fino al 9 febbraio a Meda (MB) presso la Sala Civica Radio (Vicolo Comunale
- a soli 4 minuti dalla stazione FNM).
Con questa esposizione lo scultore, artista multimediale e performer ci porta a riflettere sull'animo umano e sulla società attuale.
«Questa mostra nasce dopo una riflessione sull'Ego umano, sempre visto in chiave negativa. Le sculture vogliono rappresentarlo come una costruzione di esso, fatta sia di scelte (giuste o
sbagliate) che da imposizioni velate, passando da un Ego bambino innocente ad uno adulto e contaminato, fino ad arrivare al pericolo di perderlo delegando tutto all'intelligenza artificiale» -
spiega l'artista.
«La mostra Ego Sistema di Michele Penna esplora l’animo umano attraverso opere che indagano il concetto di ego, nelle sue forme positiva e negativa. L’ego positivo, simbolo di crescita e
speranza, e quello negativo, corrosivo e autodistruttivo, sono resi tangibili da sculture che portano tracce di un passato consumato, come la ruggine, simbolo del tempo e della trasformazione.
Questo elemento conferisce alle opere una dimensione riflessiva, interrogando lo spettatore sul passare del tempo e sull’evoluzione dell’ego stesso.
Una delle sculture più significative è un carro armato sospeso, simbolo dell’ego negativo, ma alleggerito dalla leggerezza dei palloncini colorati che rappresentano l’ego positivo, quello che
guarda al futuro con la purezza dei bambini. Il cuore pulsante emerge come simbolo di vita e di amore, un elemento centrale nell’arte di Penna, che invita a riflettere sull’identità frammentaria
dell’ego, alla luce delle teorie di Jacques Lacan.
Con Ego Sistema, Michele Penna non offre risposte, ma stimola domande, proponendo un percorso di auto-riflessione in un mondo che spesso ci lascia senza tempo. La mostra diventa un invito a
fermarsi, a confrontarsi con sé stessi e a riscoprire la forza trasformativa dell’arte» - così il curatore Alberto Moioli descrive l'esposizione.
POTRETE VISITARE LA MOSTRA
da lunedì a venerdi – dalle 18:30 alle 20:00
sabato/domenica – dalle 10:00 alle 12:00 e dalle 15:00 alle 20:00
L'ingresso è libero
Partner: The Way Magazine, Ascoel, Bluzur
crediti foto: ufficio stampa Michele Penna