
di Redazione
Si è chiusa con successo a Rho Fiera Milano la nuova edizione di Milano
Fashion&Jewels, la manifestazione di riferimento per il mondo dell'accessorio moda, dell'abbigliamento e del gioiello. Un evento in continua espansione, che consolida la propria
identità grazie a un costante impegno nello scouting e nel networking, consolidandosi come una vetrina d'eccellenza e un laboratorio dinamico di confronto e innovazione.
Milano Fashion&Jewels ha rafforzato anche la sua vocazione internazionale grazie alla collaborazione con Bijorcha - Who’s Next Paris, che ha creato un ponte tra Milano e Parigi, sostenendo la
diffusione della cultura della manifattura del gioiello. Questa partnership rappresenta una straordinaria fusione tra l'eccellenza artigianale e il design di entrambi i paesi, offrendo a brand e
designer un'opportunità unica di esprimersi su palcoscenici internazionali di prestigio. E Le prossime città coinvolte in iniziative di sinergia e cooperazione saranno Bucarest, Łódź, Parigi e
Roma.
Sono oltre 650 i brand che hanno scelto di esporre in questa edizione, il 38% dei quali proviene dall’estero, da 39 diversi paesi. Tra quelli europei più rappresentati si segnalano Grecia,
Spagna, Francia, Germania, mentre dagli altri continenti India, Cina e Brasile.
Non solo spazi espositivi, ma anche un ampio programma culturale e formativo ha caratterizzato questa edizione.
Da non dimenticare inoltre l’importante sinergia con MICAM Milano, il Salone Internazionale della Calzatura e MIPEL, il Salone Internazionale della Pelletteria e dell’Accessorio Moda, oltre che
con Lineapelle, la mostra internazionale di pelli, accessori, componenti e tessuti.
Un’unione che unisce il mondo dell’accessorio moda, del gioiello, della calzatura e della pelletteria, offrendo agli operatori in visita l’opportunità di avere una panoramica completa sulle
ultime novità del fashion system.
Il prossimo appuntamento con Milano Fashion&Jewels è fissato dal 20 al 23 settembre.
crediti foto: ufficio stampa Guitar